Hai mai sognato una casa perfettamente organizzata, solo per ritrovarti il disordine a distanza di pochi giorni dalla pulizia? Non sei solo. Molte persone hanno difficoltà a mantenere le proprie case in ordine, anche dopo aver provato innumerevoli trucchi per l'organizzazione e acquistato tutti gli accessori 'indispensabili'. La soluzione? Un piano di archiviazione strategico, pensato in base alla funzione di ogni stanza. Scopriamo come trasformare la tua casa con soluzioni intelligenti di archiviazione in 10 aree chiave.
ⅰ. Camera da letto
① Zonizzazione dell'armadio : Dividi il tuo armadio in aree per appendere (abbigliamento lungo e corto), aree per piegare (ordinati a strati, non troppo alti), aree di stoccaggio e sezioni per oggetti piccoli.
②Comodini : Usa i comodini per riporre piccoli oggetti vari. Sono perfetti per tenere a portata di mano gli elementi essenziali.
③Toilette : Scegli una toilette con cassetti. In caso contrario, utilizza contenitori suddivisi per categorizzare gli oggetti.
④Area Abiti della Notte : Se l'armadio ha spazio, progetta un'area dedicata per gli abiti da notte. In caso contrario, usa un semplice attaccapanni per evitare l'accumulo di polvere. 
ⅱ. Soggiorno
① La regola 80/20 : Nascondi l'80% degli oggetti ed esponi il 20%. Riserva ampio spazio di archiviazione per evitare disordine.
②Posizionamento degli articoli : Pianifica in anticipo dove posizionare ogni oggetto per un facile accesso e riposizionamento.
③Principio di prossimità : Conserva gli oggetti vicino al luogo in cui vengono utilizzati per semplificare il riordino.

ⅲ. Ingresso
① Archiviazione Scarpe : Riserva uno spazio per le pantofole sotto le scarpe armadietto . Se hai una famiglia numerosa, aggiungi un ulteriore strato.
②Scaffali regolabili : Utilizza scaffali mobili all'interno dell'armadio per scarpe per adattarli a diverse altezze.
②Abbigliamento per la notte : Se desideri appendere i vestiti per la notte, assicurati che l'armadio abbia porte per evitare un aspetto disordinato. 

ⅳ. Cucina
① Zonazione : Categorizza gli oggetti in pensili, basi, pareti, piani di lavoro e pavimenti per un ripostiglio ordinato.
②Flusso di lavoro : Progetta un flusso di lavoro logico per ridurre lo spreco di spazio.
③Spazio per ogni fase : Riserva spazio per il prelievo, il lavaggio, il taglio, la cottura e il servizio per garantire movimenti fluidi. 
ⅴ. Zona pranzo
① Confezione : Una credenza è ideale, ma se lo spazio è limitato, utilizza un carrello portaoggetti.
②Organizzazione della stoviglie : Categorizza la stoviglie in base alla frequenza d'uso e riponile verticalmente per massimizzare la capacità.
③Principio di prossimità : Mantieni il contenitore vicino alla zona pranzo per favorire abitudini ordinate. 
ⅵ. Bagno
① Contenimento Integrato : Se possibile, crea nicchie nelle pareti per il contenimento.
②Armadietto con Specchio : Un armadietto con specchio è indispensabile per gli appassionati di skincare. Scegline uno con ante per un ampio spazio di immagazzinamento a prova di umidità.
③Oggetti Montati a Parete : Tieni gli oggetti più utilizzati sollevati da terra per una pulizia più facile.

ⅶ. Balcone
① Funzione Prima : Decidi lo scopo del balcone oltre al bucato, come piantare, preparare il tè o godersi la vista.
②Spazio per Detersivi : Riserva spazio per vari tipi di detersivo.
③Zona per le Pulizie : Se il balcone è abbastanza spazioso, trasformalo in un'area per le pulizie. 
ⅷ. Camera dei Bambini
① Sicurezza e comfort : Dai priorità alla sicurezza e al comfort. Evita design troppo maturi e concentrati sullo stadio attuale di crescita del bambino.
②Zonizzazione : Separa le aree studio, riposo e giochi.
③Sistema di Archiviazione adatto ai Bambini : Utilizza strumenti di archiviazione facili da usare per i bambini, abbinati ai diversi tipi di oggetti. 
ⅸ. Stanza lavorativa
① Dimensionamento corretto : Scegli scrivanie e librerie di dimensioni adeguate per evitare spreco di spazio.
②Design della libreria : Assicurati che le librerie siano abbastanza profonde per accogliere libri grandi. Una libreria con ante mantiene i libri al riparo da polvere e umidità.
③Pulizia regolare : Rimuovi periodicamente libri e riviste non utilizzati per mantenere la scrivania ordinata. 
ⅹ. Stanza per anziani
① Sicurezza prima di tutto : Concentrati su sicurezza e comfort, riducendo al minimo mobili con angoli appuntiti.
②Corrimano : Aggiungere corrimani secondo necessità per il supporto.
③Spazio di Archiviazione Separato : Creare una zona per gli oggetti vecchi, separata dagli articoli di uso quotidiano.
④Facile Accesso : Ridurre al minimo i passaggi per prendere e riporre gli oggetti usati frequentemente. 
